2 Aprile 20252 Aprile 2025Fagottini di foglie di cavolo verza con riso e salsicciaFagottini di foglieLa verza,nota anche come verzotto,cavolo verza, cavolo sabaudo/di Savoia oppure cavolo lombardo/di Milano, è simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di questo presenta foglie grinzose, increspate e con nervature prominenti.In cucinaIl suo utilizzo in cucina è diffuso in Europa e in molte regioni italiane, anche per la preparazione di zuppe e minestre.Tra i primi ricordiamo il ris e verza cun custëini (risotto alla verza e costine di maiale, del Piacentino) e la supa ‘d pan e còj (zuppa di pane e cavoli verza) del Canavese.Nei secondi è spesso abbinato alla carne di maiale, in alcuni piatti caratteristici come i caponèt piemontesi, i dolmades greci, il sarma della Romania, i Kohlrouladen dell’area germanica, i verzolini della cucina piacentina, le verze sofegae venete, il bottaggio milanese e la nota Cassœula. Nella cucina valtellinese è utilizzata per la preparazione dei famosi pizzoccheri, tipo di pasta di grano saraceno, con aggiunta di patate a tocchetti, formaggio valtellina casera, grana grattugiato, aglio, burro e salvia. Infine anche la cucina olandese fa uso di una specie di verza nel suo piatto più noto, la boerenkool met worst.Anche alcune preparazioni di sushi prevedono l’utilizzo di foglie di verza. La verza si può consumare cruda, come il cappuccio, tagliata sottile e mista ad altre insalate con la differenza che il suo sapore è un po’ forte e non gradito a tutti.Fagottini di foglieFagottini di foglie di cavolo verzaGli involtini di verza sono un secondo giusto per la stagione fredda. Staccate le foglie al cavolo verza, lavatele e sbollentatele appena in abbondante acqua salata senza buttare l’acqua; scolatele delicatamente e disponetele, una accanto all’altra, sul piano di lavoro coperto da un panno di cotone. La ricetta può essere preparata in anticipo e, quindi, passata in forno per qualche minuto al momento di servire.cortilia.itIngredienti per 4 persone300 gr. di riso150 gr. di salsiccia8-10 foglie di cavolo verza400 gr. di pomodori pelati o ben maturi1 cipolla piccola6 cucchiai olio extravergine d’oliva evo1 nice di burro60 gr. di parmigiano grattugiatosale qbPreparazionePreparate il sugo In padella fate imbiondire, nell’olio evo, la cipolla tritata; unite i pomodori schiacciati. Fate restringere il sugo.Cuocete il riso Versate il riso in una pentola e copritelo a filo con acqua salata; lasciatelo cuocere fino a che tutta l’acqua sarà assorbitaTogliete la polpa della salsiccia dal budello: inumidite la salsiccia con un panno bagnato per rendere il budello più morbido e idratato e facilitarne così la rimozione. Sbriciolate la polpa e mettetela in padella con l’olio evo restante. Fate dorare bene la salsiccia, aggiungete il riso e lasciate insaporire. Unite metà del parmigiano grattugiato.Staccate le foglie al cavolo verza, lavatele e sbollentatele per pochi minuti in abbondante acqua bollente salata senza buttare l’acqua; scolatele delicatamente e disponetele, una accanto all’altra, sul piano di lavoro coperto da un panno di cotone.Mettete al centro di ogni foglia un cucchiaio di riso e chiudete a fagottino. Stendete il sugo di pomodoro sul fondo di una teglia, disponete i fagottini sul sugo, spolverate il parmigiano grattugiato rimasto ed infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.I fagottini possono essere preparati in anticipo e, quindi, passati in forno per qualche minuto al momento di servire.VinoNebbiolo DOC, Nero d’Avola Sicilia DOC, Barbera D’Asti DOCG, Montefalco Rosso DOC, Nero d’Avola Sicilia DOC.Fagottini di foglieFagottini di foglieFagottini di foglieRelated Posts:Chëvul ala rumagnôla, Cavoli alla romagnola per…Fagottini di crêpes su vellutata o crema di verdureMele alla bonne femme. Fagottini di mele, Boulettes…Ris in Cagnòn, riso in cagnòne. La ricetta in…Penne al salmone e cavolo cappuccio rossoMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Risotto con scampi, mazzancolle, gamberiRicette delle regioni italiane ANTIPASTI e CONTORNI CUCINA ITALIANA PRIMI primi RISO, RISOTTI Uova, verdure, formaggi, tofu