3 Aprile 20253 Aprile 2025Colletto e polsini in pizzo Macramé di inizio ‘900Colletto e polsini Questi splendidi merletti in Macramé , risalenti agli inizi del 1900, sono appartenuti a una mia bisnonna. Erano i polsini ed il colletto di un vestito. Son in finissimo cotone bianco e realizzato a mano con la tecnica “Ad ago”.Ho riutilizzato il colletto come bordura di un asciugamano, in lino, per la cucina.I polsini li ho utilizzati come bordura delle due tendine in lino per la credenza in cucina. Incredibilmente, e fortunatamente, le misure erano perfette per entrambi gli usi, così non ho dovuto tagliare per adattarli.Tendine per gli armadi a vetriCredenze, armadi e scaffali con ante a vetro sono una soluzione ideale per esporre libri e collezioni. Preservano ciò che contengono dalla polvere e aggiungono una nota originale all’arredo. Non sempre però questi mobili vengono adibiti a compiti così “nobili” e spesso vengono impiegati in cucina, in bagno o in corridoio per riporvi utensili od oggetti d’uso comune. In questi casi un modo per celarne il contenuto consiste nell’ingentilire le ante con belle tendine di stoffa leggere. È una soluzione semplice ed economica che ricorda lo stile di certe vecchie dimore di campagna.Le tende per un armadio o una vetrina vanno fissate anche alla base, per assicurare loro una maggiore stabilità ed impedire che si spostino quando l’anta viene aperta.I diversi modelli.Esistono 3 principali modelli di tende per ante:Tende increspate. Il tessuto ricade in morbide pieghe, con un effetto aggraziato. Si eseguono utilizzando stoffa leggerae arricciandole in alto er in basso su bacchette o su un filo plastificato per tendaggi.Tende lisce. Sono la soluzione ideale per mettere in evidenza un bel pizzo o un tessuto ornato di ricami. Possono essere realizzate con stoffe dai motivi grandi e vistosi. Anche queste tende vanno appese con bacchette ad entrambe le estremità.Tende a clessidra. Questo modello impreziosisce tessuti semplici ed economici (mussola, voile, nylon). La tenda andrà prima increspata in alto e in basso e poi raccolta a metà con un nastro, in modo da formare la forma a clessidra.Le tende per vetrine e armadietti possono essere realizzate in qualsiasi tessuto leggero, trasparente o di pizzo. La soffa può essere raccolta in una increspatura o appesa liscia. Scegliete un materiale il cui disegno sia visibile anche sul rosvescio.I tessuti più indicati sono il voile, il pizzo, la mussola di cotone, il madras, il raso peer fodere ed anche la seta leggera.È preferibile ricorrere a una ricca increspatura se si utilizza tessuto leggero, mentre quelle con motivi decorativi vistosi o le tende in pizzo spesso risaltano meglio se appena lisce.Idee creativeColletto e polsini in pizzo Macramé di inizio ‘900Colletto e polsini Related Posts:Uncinetto: Bordura facile per asciugamano (ma anche…Uncinetto: Copriletto di cotone bianco a piastrelle quadrateUncinetto: Copriletto di cotone ecrù a cornici e piastrelleNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Le stampe romagnole a ruggineUncinetto: Bomboniera a CuoreConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1CUPRALBA, antico Liquore di cime fiorite di cipresso…'O rraù di Eduardo De Filippo (Ragù alla napoletana) COSE BELLE FAI-DA-TE Cosi si mangiava in Romagna 1985 Enciclopedia della Donna 1965 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO Colletto e polsiniColletto e polsini in pizzo Macramépizzo Macramé