3 Aprile 20253 Aprile 2025Cèpi rimpìdi, seppie ripiene alla romagnolaSeppie ripiene La ricetta in dialetto romagnolo su carta paglia – “Romagna in cucina” ed. Gulliver 1998Per 6 persone calcolate 1 kg. di seppioline (ciapulé) piuttosto piccole, pulitele e lavatele bene. Se le seppie (al cèpi) saranno abbastanza piccole (znìni) lasciatele pure intere, altrimenti tagliate loro buona parte dei tentacoli (i bréncul (al trez). Preparate il ripieno con 100 gr. di pangrattato condito con abbondante olio, sale, pepe, 2 spicchi d’aglio tritati e 1 grossa manciata di prezzemolo anch’esso tritato. Se li avete tagliati, aggiungete al ripieno anche i tentacoli tagliuzzati in piccolissimi (pzultìnìn) pezzi. Riempite col ripieno le seppie e cucite l’apertura con un filo bianco. Sistemate le seppie sulla graticola, conditele con un filo d’olio e sale, e fatele cuocere rigirandole spesso per non farle bruciare. Nella stessa maniera potete preparare dei calamari ripieni. AccorgimentiSe le seppie sono femmine, quando le pulite dovrete asportare anche la sacca gialla.Nel caso le seppie non siano molto grandi, non è necessario spellarle.Potete far pulire le seppie dal vostro pescivendolo di fiducia.Idee e variantiAl posto del pancarrè potete utilizzare del pane raffermo.Potete aggiungere al composto anche del parmigiano.Aggiungete nella teglia dei pomodorini ciliegino tagliati in 4 spicchi.Seppie ripiene Seppie ripiene Seppie ripiene 1.jpg Seppie ripiene 1.jpgRelated Posts:Caràmai col pien, Calamari ripieni, la ricetta in…Seppie con piselli al pomodoroInguèla in padëla, anguilla in padella alla romagnolaRicetta base degli Scialatielli e alcuni sughi per condirliSópa ‘d ranòci, Zuppa di ranocchi in dialetto romagnoloMelanzane ripiene alla maniera di PetronillaStracciatella in brodo in alcune ricette della…Puipet d'chêrna ala rumagnôla, polpette di carne…Ragù ala rumagnôla, sugo alla romagnola, ricetta in dialetto CUCINA ITALIANA calamari ripienidialetto romagnolofornograticolapatateprezzemoloromagnaseppieseppie ripiene