5 Aprile 2025Zuppa di grano saraceno con farro e faveZuppa di grano saracenoll grano saracenoè una pianta erbacea, ma per le caratteristiche nutrizionali e l’impiego alimentare, è stato sempre collocato commercialmente tra i cereali, pur non appartenendo alla famiglia delle Graminee. Si consuma nelle minestre, specialmente di verdure e, in forma di farina, per la polenta, i pizzoccheri e le manfrigole della Valtellina, la soba giapponese e i bliny (блины) russi, o anche come porridge come la kasha della cucina slava e per la preparazione di dolci o biscotti.Il farronel tempo tende a perdere l’umidità, in questo caso può essere necessario un aumento dei tempi di cottura e della quantità di acqua. 500 gr. di farro secco corrispondono a circa 1 kg di farro cotto.Le Fave si trovano da maggio in poi, ma sicuramente il loro periodo migliore é il mese di giugno. Una volta sbucciate, occorrono circa 15-20 minuti per la cottura. Se si usano fave fresche nel baccello, si deve calcolare circa 6 volte il peso consigliato nella ricetta: per esempio, per ottenere 150 g. di fave sgranate e spellate, ne occorrono 900 grammi.ricetteecooking.comZuppa di grano saracenoZuppa di grano saraceno con farro e faveIngredienti e dosi per 4 persone150 gr. di grano saraceno,150 gr. di farro,200 gr. di fave sgusciate,2 carote,2 patate,1 cipolla,olio evo,sale e pepe,PreparazioneLavate il farro ed il grano saraceno dopo averli ammollati, se occorre (leggete le istruzioni sulle confezioni): i chicchi devono essere sciacquati più volte fino a quando l’acqua sarà limpida.Sgranate le fave, tagliate le carote a rondelle, tagliate le patate a dadi grandi e tritate la cipolla.Fate appassire la cipolla nell’ olio, quindi aggiungete acqua fredda (o brodo di verdure) e portate a bollore; versate le rondelle di carote, i dadi di patate, il grano saraceno e il farro.Il grano saraceno ed il farro devono essere costantemente coperti dall’ acqua (o dal brodo di verdure) durante la cottura.Portate ad ebollizione e cuocete su fuoco moderato per circa 20 minuti, poi aggiungete le fave, salate e pepate. Continuate la cottura per circa 15-20 minuti.Lasciate riposare la zuppa per qualche istante, quindi servitela condita con un giro d’olio evo e una manciata di parmigiano grattugiato. Potete guarnirla con crostini.Zuppa di grano saracenoZuppa di grano saracenoRelated Posts:Zuppa di cereali e fagioli con speckFave in minestra di risoPicanha, grigliata sudamericanaInsalata di fave e pecorino romano per il 1° MaggioCome cucinavano le fave nel MedioevoFarro con verdure e aceto balsamicoZuppa rustica con salsicciaPolenta Bianca di farina di mais bianco, Scura di…Biscotti Savoiardi MEDIOEVO. RINASCIMENTO PRIMI primi FARRO, ORZO, FAGIOLI, CICERCHIE, COUSCOUS primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI fave sgusciatezuppa di farrozuppa di faveZuppa di grano saraceno