6 Aprile 20256 Aprile 2025Zuppa di cicerchie con pomodorini e peperoncinoZuppa di cicerchieLa cicerchia è un legume, quasi dimenticato, simile al cece. I semi, uno diverso dall’altro, sono commestibili; sono grandi quanto i piselli, ma schiacciati e sono contenuti in un baccello. Le cicerchie hanno un sapore misto tra le fave ed i piselli e si trovano in vendita solo secche.Vanno sottoposte ad un lungo ammollo in quanto contengono un aminoacido tossico resistente alla cottura; procedete così:Mettete le cicerchie in acqua tiepida da 8-12 a 24 ore in abbondante acqua.Cambiate l’acqua almeno 3 volte, poi scolatele bene.Versatele in abbondante acqua tiepida (1 litro per 100 gr. di cicerchie) e lessate per 20 minuti su fuoco basso.Passati i 20 minuti, scolate le cicerchie e versatele nuovamente in acqua, che questa volta sarà bollente.Lessate le cicerchie su fuoco basso per 2 ore. Salate verso fine cottura.Zuppa di cicerchie con pomodorini e peperoncinoIngredienti e dosi per 4 persone300 gr. di cicerchie,200 gr, di patate,100 gr. di pomodorini,2 spicchi d’aglio,1 peperoncino piccante,olio extravergine d’oliva,erba cipollina (o prezzemolo, oppure basilico),4-8 fette di pane abbrustolito,brodo vegetale qb.PreparazioneMettete in ammollo le cicerchie per 24 ore, cambiando l’acqua 2-3 volte. Scolate bene le cicerchie e versatele in abbondante acqua tiepida e lasciate su fuoco dolce per 20 minuti. Scolatele e versatele in abbondante acqua bollente e fatele lessare per 2 ore. Nel frattempo, in una padella a parte, fate rosolare l’aglio ed il peperoncino. Quasi a fine cottura delle cicerchie, unite l’aglio ed il peperoncino rosolati, nella pentola con i pomodorini e le patate a tocchetti; salate e ultimate la cottura della zuppa.Servite in scodelle con un trito di erba cipollina (o prezzemolo, oppure basilico) e un giro di olio evo, quindi accompagnate con fette di pane abbrustolito.Zuppa di cicerchie Related Posts:Pasta con cicerchieZuppa ricca di cicerchie con castagne secche e cicoriaInsalata di fave e pecorino romano per il 1° MaggioFave in minestra di risoCome cucinavano le fave nel MedioevoZuppa di grano saraceno con farro e faveIl croccante Baccalà frittoOrecchiette gratinate con fave e pecorino“Cuciarul” romagnoli con le castagne secche CUCINA ITALIANA MARCHE, UMBRIA PRIMI primi FARRO, ORZO, FAGIOLI, CICERCHIE, COUSCOUS primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI cicerchiecicerchie con pomodorini e peperoncinopeperoncinopomodorinizuppaZuppa di cicerchieZuppa di cicerchie con pomodorini e peperoncino