7 Aprile 20258 Aprile 2025Cotolette di Fiori di MagnoliaNella foto: Petali di fiori di magnolia su crema di zuccaCotolette di FioriPossiamo prendere alcuni fiori del nostro giardino e usarli tranquillamente per decorare una torta o fare un risotto! In alcuni casi, non tutta la parte del fiore è commestibile ma solo i petali. In altri si può consumare anche lo stelo.La maggior parte delle persone ignora che i fiori di magnolia si possano utilizzare anche in cucina, e risultano molto buoni cucinati fritti con la pastella, come le cotolette di carne, oppure le cotolette di funghi Pleurotos o le cotolette di funghi Pleurotos Fiore commestibileOltre alla bellezza, i fiori di magnolia forniscono effetti benefici per la nostra salute come l’olio da essi estratto, dal caratteristico aroma. E’ questo un rimedio utile alle persone che soffrono di pressione alta; infatti, questo olio ha la caratteristica di riuscire ad abbassare la pressione, oltre a controllare il battito del cuore e donare un senso di calma. Per quanto riguarda l’industria cosmetica, invece, l’olio essenziale di magnolia si caratterizza per donare un altissimo livello di elasticità e morbidezza ad una pelle che è secca e disidratata.Cotolette di funghi PleurotusCotolette di funghi Mazza di tamburoCotolette di FioriCotolette di fiori di magnoliaFoto e ricetta di katia spina – CookaroundIngredienti per 4 persone32 petali di magnolia,4 uova,pane grattugiato,sale q.b.,olio per friggerePreparazioneLavate bene i fiori ed asciugateli altrimenti anneriscono.Passateli nell’ uovo precedentemente sbattuto e salato. Passateli nel pane grattugiato.Friggeteli in abbondante olio caldo fino a doratura.Scolateli e asciugateli su carta da cucina. Regolate il sale in superficie.VinoI vini da scegliere sono certamente gli spumanti: l’anidride carbonica, che origina la spuma, è ripulente del gusto così da tenere un’efficace antagonista delle preparazioni grasse e dei fritti, rendendo la portata più fresca e leggera. Potremmo optare per un Franciacorta, con bollicine finissime, persistenti, e spuma ricca. Ha sentori di frutto di bosco, mentre il sapore è secco, con sensazioni di frutta e possibili note amarognole. everywine.bizBerenjenas rebozadas con salmorejo.jpgRelated Posts:Come servire il Vino e ad ogni vino il suo bicchiereFuroshiki come confezionare i regali con un foulardCotolette di funghi PleurotusPizza di zucca ai quattro formaggiConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Merenda di onomastico o di compleanno II parteFrittelle dolci di fior di zucca e grappoli di…Risotto con granchio GranciporroLista delle vivande e cronaca della cena per le… ANTIPASTI e CONTORNI Cotolette CUCINA ITALIANA FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO FRITTO cotolettacotolettefiorifriggeremagnoliapane grattugiatopangrattato
Cotolette di fiori di magnoliaFoto e ricetta di katia spina – CookaroundIngredienti per 4 persone32 petali di magnolia,4 uova,pane grattugiato,sale q.b.,olio per friggerePreparazioneLavate bene i fiori ed asciugateli altrimenti anneriscono.Passateli nell’ uovo precedentemente sbattuto e salato. Passateli nel pane grattugiato.Friggeteli in abbondante olio caldo fino a doratura.Scolateli e asciugateli su carta da cucina. Regolate il sale in superficie.VinoI vini da scegliere sono certamente gli spumanti: l’anidride carbonica, che origina la spuma, è ripulente del gusto così da tenere un’efficace antagonista delle preparazioni grasse e dei fritti, rendendo la portata più fresca e leggera. Potremmo optare per un Franciacorta, con bollicine finissime, persistenti, e spuma ricca. Ha sentori di frutto di bosco, mentre il sapore è secco, con sensazioni di frutta e possibili note amarognole. everywine.biz