9 Aprile 2025Come si mangiano i primi in brodo e asciuttiCome si mangianoLe minestre in brodoLa minestra in brodosi serve nel piatto fondo. La si prende con il cucchiaio che va tenuto tra pollice ed indice e appoggiato sul medio. Non va riempito attirandolo dal bordo del piatto verso noi, ma in senso contrario, cioè con un movimento che vada dal bordo della tavola verso il centro. Non si introduce il cucchiaio troppo profondamente in bocca e si consuma il brodo tutto in una volta, perciò non va riempito troppo. Se si vogliono raccogliere anche le ultime cucchiaiate, si inclinerà il piatto verso il centro della tavola e non verso di sé. Finita la minestra il cucchiaio va posto perpendicolare al bordo della tavola.Del modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i Caplèt, Cappelletti di Romagna Le minestre in tazzaBrodi, consommé e passati di verdura vanno serviti in una tazza (con manici) che si porterà alla bocca, servendosi del solo manico destro. Se con il brodo vengono serviti i crostini, allora la tazza con i due manici verrà accompagnata dal cucchiaio. Non si soffia sul brodo per raffreddarlo, ma si attende un po’ perchè si raffreddi naturalmente. La minestra si mangia così come viene servita: non si aggiungono bocconcini di pane o acqua se troppo calda o salata. Nel caso si voglia aggiungere sale, va preso dalla saliera con l’apposito cucchiaino e non con la punta del coltello o con le dita.Come si servono le minestre in genereSi versano addirittura nel piatto, a tavola o fuori tavola, in modo che i commensali trovino il piatto già pieno (ma non fino all’orlo).Le minestre asciutteLa pastasciuttaGli spaghetti e le tagliatelle non si tagliano con il coltello, ma si arrotolano sulla forchetta che si porterà alla bocca senza usare il cucchiaio. Va tenuta con l’indice appoggiato sulla parte posteriore del manico verso l’inizio dei denti (rebbi). Il boccone, quindi, non dovrà essere troppo grosso. Arrotolando la pasta sulla forchetta si dovrà fare attenzione a non schizzare il sugo.La pasta corta e gli gnocchisi mangiano con la sola forchetta, facendo bocconi non troppo grossi.Il risottosi mangia con la forchetta e non con il cucchiaio. Se scotta non si sparge a corona sull’orlo del piatto e neppure mescolare e rimescolare, ma si appiana un poco rimuovendolo discretamente con la forchetta e si aspetta che si raffreddi.7 errori da evitare per fare un risotto perfettoI ravioli asciutti,i tortelli e le altre paste ripiene vanno mangiate con la forchetta. Se il tortello è molto largo, occorrerà tagliarlo a pezzettini con il lato della forchetta e mai col coltello.I cannellonisi spezzano e si portano alla bocca con la sola forchetta e non si deve ispezionare il cannellone per vedere cosa c’è dentro.Quando si mangia: insalata, frittate, omelette, lasagne, crespelle, cannelloni, si utilizza esclusivamente la forchetta e mai il coltello.Enciclopedia della donna 1965COME SI SERVE, SI MANGIA, SI BEVE GALATEOCome si mangianoCome si mangianoRelated Posts:Come si usano correttamente le posateConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Saper stare a tavola, il Galateo di Donna LetiziaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2Merenda di onomastico o di compleanno II parteMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Come si servono e come si mangiano i dolciCome si serve e come si mangia il PaneCome si mangia la frutta Come si serve, si mangia, si beve Enciclopedia della Donna 1965 FESTE GALATEO NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 PRIMI RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI come si facome si mangia la minestracome si mangia la pastacome si serve la minestracome si serve la pastaminestre in brodorisotto