9 Aprile 20259 Aprile 2025Come si servono e come si mangiano i formaggiCome si servonoIl formaggio va portato in tavola sull’apposito piatto o tagliere, con alcune fette già tagliate. Ogni formaggio posto sul vassoio di servizio dovrà avere accanto il suo coltelloIl grana andrebbe servito in un pezzo piuttosto grande con accanto l’apposito coltellino a lama corta (tagliagrana), che si usa come leva per staccarne un pezzo, ed accompagnato da noci sgusciate presentate a parte.I “caprini” possono essere presentati immersi per metà in una ciotola con olio evo.La ricotta (è un latticino¹) va servita con zucchero e polvere di cannella.Il mascarpone si offre con zucchero e rum o cognac.I formaggi con crosta antiestetica si possono presentare senza.La mozzarella va tenuta a bagno nel suo latticello e presentata in una ciotola.7 errori da evitare per servire il formaggio con stile¹I latticini, in senso generico, sono tutti gli alimenti derivanti dal latte: la panna, il burro, lo yogurt, la ricotta e i formaggi freschi e quelli stagionati. In senso più restrittivo, i latticini sono soltanto i derivati del latte che non subiscono stagionatura, come i formaggi freschi, mozzarella, stracchino, mascarpone, la ricotta, il burro, la panna e lo yogurt.Come si servonoAbbinamento formaggi e miele, marmellate e confetturePodereilcasale.comServite i formaggi accompagnati da marmellate, confetture, miele e mostarde, sarà una raffinata e gradita sorpresa per i vostri ospiti.Fichi caramellati, il modo migliore per gustarli è metterli sulla piadina calda con il formaggio Squäquaròn (squacquerone)Marmellata d’arance, dal sapore piuttosto acre, con i formaggi freschi e a pasta molle caratterizzati da sapori tendenti al dolce: la ricotta, il Camembert e il mascarpone.Composta di noci verdiConfettura di fichi con formaggi a crosta lavata o fiorita, come il Brie, il taleggio, il Camembert e il tomino da cuocere.Confettura di ciliegie, con il suo gusto fruttato e leggermente acidulo, crea un contrasto affascinante con la pastosità e il sapore deciso del Gorgonzola. Marmellata di fragole.con Asiago, Murazzano, Robiola d’Alba.Marmellata di mandarini con Robiola di Mondovì, di Roccaverano, di Murazzano. Marmellata di mirtilli rossi con Stilton, Cheddar e Brie.Mostarda, ottima da gustare con formaggi stagionati e dalla pasta granulosa, come il Parmigiano Reggiano; la mostarda di pere piccanti si sposa perfettamente con formaggi dalla consistenza più cremosa, come il Brie De Meux o il Gorgonzola.STAGIONATI E SAPORITIConfetture di cipolleConfettura di prugneConfettura di pereComposta di ciliegieComposta di noci verdiFrutta secca: noci, mandorle, nocciole FRESCHIFrutta fresca: uva, albicocche, pesche DI CAPRAConfettura di fichiConfettura di frutti rossiConfettura di lamponiConfetture di mirtilliConfettura di radicchioConfettura di moreMiele millefioriMiele di trifoglioMiele di tiglioPECORINO FRESCOVisto che il pecorino appartiene alla categoria dei formaggi più sapidi e saporiti, dovremo optare per l’abbinamento con le marmellate più dolci e con le confetture.Marmellata di limoniConfettura di pomodori verdiConfettura di zucca e zafferanoMiele di trifoglioMiele di tiglio.PECORINO STAGIONATOComposta di noci verdiConfettura di roseConfettura di pereConfettura di cipolleConfettura di mele cotogneCrema di cipolla rossaMiele di SullaMiele di acaciaDI MEDIA STAGIONATURAMiele di castagnoConfettura di fichiConfettura di peperoniConfettura di cipolla rossaCrema di cipolla rossaDI FOSSAComposta di noci verdiConfettura di fichiConfettura di pere.PICCANTI O ERBORINATIConfettura di pescheConfettura di meleMiele di acaciaMiele di arance e limoniSalsa mousse di mele renetteRICOTTAConfettura di frutti di boscoMarmellata d’aranceMosto cottoSavorVassoio dei formaggiIl vassoio dei formaggi dovrebbe offrirne sempre più di un tipo e si raccomanda di eliminare la buccia, fatta eccezione per il brie e il camembert. Per valorizzare i formaggi offerti, ponete sul fondo del vassoio foglie umide di vite, di fico o di platano. Su di esse sistemate:1 formaggio molle (gorgonzola, robiola, crescenza, mascarponeun formaggio a pasta filata: (mozzarella, provolone, provola, caciocavallo)1 formaggio a pasta dura (grana, groviera, fontina, emmenthal)Come si servonoPosate1 2 31 – Il coltello da formaggioLa lama è sottile e seghettata, ma la caratteristica principale è quella di avere una doppia punta leggermente ricurva all’indietro che serve ad infilzare i pezzetti di formaggio dopo averli tagliati. Non è una posata individuale ma da servizio, segue il formaggio sul piatto o tagliere con cui va in tavola. Non si usa per il parmigiano reggiano.2 – Il tagliagrana.Di piccola dimensione, ha la lama, corta e robusta, a forma di goccia, e un’impugnatura in legno corta a forma di pomolo. Si usa per scalzare piccoli pezzi di formaggio a grana, che non va tagliato ma spezzato in scaglie, partendo dalla forma o dal pezzo grande che si mette in tavola.3 – Affetta formaggioè uno strumento utile per affettare formaggi di media stagionatura. E’ ideale per tagliare piccole fette o scaglie da servire a tavola e per guarnire i piatti4 – La Girolleè un utensile da cucina utilizzato per il formaggio svizzero “Tête de Moine” a base di latte crudo prodotto nel Canton Berna. La Girolle permette di creare dei petali di Tête de Moine facendo girare un coltello raschiatore su un asse impiantato al centro del formaggio.La raspadüraè un modo di servire il formaggio grana presentandolo come sottilissime sfoglie, raschiate con un particolare coltello da una forma di Tipico Lodigiano oppure di Grana Padano giovane. La raspadüra viene solitamente servita come antipasto, spesso accompagnata da salumi, noci o funghi, ma può anche essere utilizzata per guarnire primi piatti come il risotto o la polenta.Ad ogni formaggio, la sua tipologia di taglio Come si servonoCosa bere:Il formaggio deve essere sempre accompagnato da un buon vino che ne valorizzi il sapore; tanto più corposo quanto più il formaggio è piccante e di sapore robusto.Con i formaggi piccanti, vino rosso: Barolo, Bardolino, Lambrusco, Gattinara, Valpolicella, Barbaresco.Con i formaggi molli, dolci e poco salati, vino bianco secco e ben fresco: Verdicchio, Soave, Cortese o anche un rosato o un chiaretto.Abbinamento Formaggi e frutta seccaDenominazioni e classificazioni [continua a leggere]COME SI SERVE, SI MANGIA, SI BEVE GALATEOCome si servonoCome si servonoRelated Posts:Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Come si servono e si mangiano verdure e uova, funghi…Saper stare a tavola, il Galateo di Donna LetiziaCastagne al rumConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2Come si usano correttamente le posatePappardelle ar mascarpone, Ricette e considerazioni…Come si mangia la fruttaCrema di mascarpone semplice... della Petronilla Come si serve, si mangia, si beve Enciclopedia della Donna 1965 FESTE GALATEO NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Uova, verdure, formaggi, tofu