11 Aprile 202511 Aprile 2025Pizza cu ‘e cozzeche’, Pizza napoletana con le cozzePizza napoletanaLe prime notizie riguardo alla pizza napoletana risalgono al periodo tra il 1715 e il 1725: il cuoco italiano Vincenzo Corrado scrisse infatti un trattato sulle abitudini alimentari di Napoli, osservando come fosse comune condire la pizza e i maccheroni con il pomodoro. La pizza napoletana, nella sua forma più semplice, nacque nel Seicento come evoluzione della tradizionale schiacciata di pane. Inizialmente, si trattava di impasto per pane cotto in forno a legna, condita con aglio, strutto, sale grosso e talvolta caciocavallo e basilico.Un modo tradizionale di consumare la pizza a Napoli è quello di acquistare versioni “mignon” per consumarle in strada. In questo caso, la pizza viene piegata, insieme con un foglio di carta per alimenti, in quattro. Questo modo di piegare la pizza viene detto, appunto, a portafoglio o a libretto.Pizza napoletanaRicetta in dialetto napoletano. “Napoli in bocca” 1976«Per ogni pizza 50 gr. di pomodori pelati e tagliati a pezzi, sale, olio e origano¹. A parte fate aprire, in un tegame con uno spicchio di aglio e un po’ d’olio, 200 gr. di cozze ben lavate, togliete il frutto (la parte edibile) e mettetelo sulla pizza già cotta».¹origano: solo a Napoli l’ origano si chiama arecheta Come fare l’Impasto per la pizzaLa preparazione di base delle pizze è sempre identica, ciò che cambia è solo la farcitura, in cui la fantasia può davvero sbizzarrirsi. Se non avete voglia o tempo per prepararle da voi, potete utilizzare i prodotti già pronti anche surgelati.Ingredienti500 gr. di Farina,15 gr. di Lievito di birra,Olio extravergine d’oliva,½ cucchiaino di Sale.Preparazione:Scaldate 250 ml d’acqua e scioglieteci il lievito. Versate in una ciotola. Aggiungete 1 pizzico di sale. Versate la farina, aggiungete 2 cucchiai d’olio e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite con un panno e lasciate lievitare per almeno 2 ore. Stendete la pasta col matterello sul piano di lavoro infarinato. Farcite. Cuocete in forno ben caldo per circa ½ ora a 200 gradi.Pizza napoletanaPizza napoletana Seaside pizza (2262061782).jpgRelated Posts:Polpette di caciocavallo podolico lucanoSchiacciata dolce pasquale, ricetta di FucecchioFocaccia con salsiccia, caciocavallo e friarielliIl Cuoco galante, ricette del 1773 per cucinare il cinghialeZuppa di cozze di PetronillaPaccheri e fagioli con le cozze«Al pastiz», Pasticcio di maccheroni della PetronillaTiella barese di riso, patate e cozzeMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast) CAMPANIA CUCINA ITALIANA pizza, piadina e simili SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO dialetto napoletanoPizza con le cozzepizza cu ‘e cozzeche’Pizza napoletanaPizza napoletana con le cozzericetta in dialetto napoletano