12 Aprile 202513 Aprile 2025Patate alla contadina per San Giovanni 24 giugno in RomagnaPatate alla contadina “Così si mangiava in Romagna – Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi. Lugo di Romagna 1985.Patate alla contadina MenùPRANZOMinestre Risotto ai fegatini di pollo Spaghetti ai piselliPietanze Piccioni al limone Filetti al Vin Santo contornati da finocchi al Trebbiano, cipolle al Trebbiano e patate alla contadinaFormaggi campagnuoliFrutta Pere e mele di San Giovanni, ciliegie, fragole al Vin SantoDolci Biscotti di San GiovanniPatate alla contadina IngredientiPatate,parmigiano grattugiato,uova,conserva di pomodoro (facoltativo),burro,brodo,sale e pepe.PreparazioneLessate le patate, pelatele e tagliatele in tanti piccoli pezzi. Mettetele in una ruola¹ (padella) cosparsa di burro, bagnatele con brodo, salate e pepate e fatele rosolare. Foderate una teglia con carta da forno, versate le patate e aggiungete le uova sbattute, il formaggio parmigiano grattugiato e la conserva di pomidoro (se volete). Lasciate la teglia in forno per una decina di minuti o fino a quando il tutto sarà rassodato e ben dorato.VinoTrebbiano di Romagna¹”Ruola” o “Sole” è una padella di rame stagnato di circa 40-45 cm. di diametro con un lungo manico. Le ruole devono essere “preparate” per poter essere utilizzate e questo della preparazione è un segreto che ogni cuoco difende gelosamente La cottura è effettuata su fornelli speciali (detti “fuochi” o “foconi”) che poggiano su un treppiede e che scaldano uniformemente la padella.Patate alla contadina Patate alla contadina Related Posts:Del modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i…Pranzo e Cena di SAN BIAGIO 3 Febbraio in RomagnaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…« Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella…Tordi finti o quagliette (uccellini scappati) alla romagnolaPranzo e Cena di SAN GIUSEPPE 19 marzo in RomagnaMerenda del Lunedì di Pasqua in RomagnaMangiari di metà Quaresima SÉGAVÈCIA (Segavecchia) Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SANTI: Antonio, Biagio, Caterina, Giovanni, Giuseppe, Grugnone, Lazzaro, Lucia, Madonna del F, Martino, Pietro e Paolo, Valentino Uova, verdure, formaggi, tofu menùpatatepatate alla contadinapatate alla contafdinasan giovanniuovo sbattuto
¹”Ruola” o “Sole” è una padella di rame stagnato di circa 40-45 cm. di diametro con un lungo manico. Le ruole devono essere “preparate” per poter essere utilizzate e questo della preparazione è un segreto che ogni cuoco difende gelosamente La cottura è effettuata su fornelli speciali (detti “fuochi” o “foconi”) che poggiano su un treppiede e che scaldano uniformemente la padella.