13 Aprile 202513 Aprile 2025Menù per il PRANZO della VENDEMMIA in RomagnaMenù per il pranzoLa vendemmia era ed è la raccolta delle uve da vino e da tavola. Da sempre è anche un momento di convivialità. Un tempo, come per la fine della battitura del grano o la gramolatura della canapa, era occasione di festa e divertimento ed il lavoro veniva accompagnato da canti popolari, appresi e tramandati oralmente. Finito il lavoro, la sera si faceva grande festa; i balli avevano nomi oggi dimenticati: saltarel, munfrena, trascon, furlâna.Raffaello Sorbi – La festa delle vendemmia – 1893 Menù per il pranzo“Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi. Lugo di Romagna 1985.Menù delle famiglie nobiliari ravennati di inizio ‘900 (Romagna)Minestre Tortelloni asciutti o ravioli asciutti o tagliatelle asciuttePietanza Polpette di tacchino Pizza al prosciutto, Pizza alle acciugheFormaggio di monte e di pianoFrutta di stagioneDolce Ciambella–J Urciòn (gli orecchioni) romagnoli con sugo di salsicce e costinePuipet d’chêrna ala rumagnôla, polpette di carne alla romagnolaPizza al prosciuttoPrendere della pasta lievitata di pane, lavorarla con un po’ di olio e tirarla fino a darle una forma rotonda ed una altezza di un centimetro. Stendere la pasta in un tegame di terracotta ben unto e ricoprirla di una leggera mano (strato) di formaggio di vacca fresco, di alcune fette di prosciutto, di alcune fette di uova dure (sode) e spolverarla di formaggio parmigiano grattugiato. Sopra il tutto mettere alcuni pezzi di pomidoro fresco, cuocere al forno e servire la pizza calda. Questa pizza si può ricoprire anche colla salsiccia o con olio, un po’ di prezzemolo ed aglio tritati.Pizza alle acciugheTirare della pasta di pane grossa un centimetro, tagliarla a quadri di dieci centimetri di lato, mettere i quadri in una casseruola unta ben bene con olio, spalmarli di formaggio di vacca fresco, e disporre sopra questi tre filetti di acciughe ben puliti ed alcuni pezzi di pomidoro, salare e pepare il tutto e riporlo in forno caldo per dieci minuti.CIAMBELLE e CIAMBELLONI delle famiglie nobiliari ravennati di inizio ‘900 Menù per il pranzo Menù per il pranzoRelated Posts:Menù per PRANZO della BATTITURA DEL GRANO in RomagnaMenù per il PRANZO della GRAMOLATURA DELLA CANAPA in RomagnaTortino di melanzanePranzo e cena per la Madòna d'j garzòn “Dei garzoni”…Le stampe romagnole a ruggine« Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella…Lista delle vivande e cronaca della cena per le…Ran-e pien-e, Rane ripiene e Ran-e friciolà an…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1 Cosi si mangiava in Romagna 1985 EMILIA e ROMAGNA FESTE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SANTI: Antonio, Biagio, Caterina, Giovanni, Giuseppe, Grugnone, Lazzaro, Lucia, Madonna del F, Martino, Pietro e Paolo, Valentino SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO festa della vendemmiainizio ‘900menùmenù Ricettaripranzoromagnavendemmiavendemmia in Romagna