15 Aprile 202515 Aprile 2025Mêltajé cun i fasul, maltagliati con i fagioli alla romagnolaMaltagliati con i fagioliI Maltagliatisi preparano arrotolando la sfoglia come per le tagliatelle, poi si dà un taglio diritto e uno diagonale in modo da formare dei triangoli allungati.Sono un tipo di pasta caratterizzata dalla forma irregolare, che nel produrre la pasta in casa spesso consentiva di utilizzare i pezzi di sfoglia (generalmente i bordi) avanzati dalla preparazione di tagliatelle, cappelletti o altro.Il loro nome deriva dal taglio irregolare della sfoglia col coltello o talvolta con la speronella, da cui si ricavano pezzetti di pasta all’uovo che si differenziano per forma (rettangolo, losanga, triangolo), dimensione e spessore.Prendono il nome di puntarine (puntaréni) quando hanno forma di triangolo molto acuto, e maltagliati (meltajé, maltajéd) quando hanno forma di losanga.L’uso più tradizionale è in minestra di fagioli, o in brodo matto, ma esistono numerose altre ricette. Non vanno confusi con i manfrigoli, spesso chiamati malfattini.Pasta e fagioli è un piatto tipico italiano con diverse varianti regionali. La regione di origine è incerta, essendo considerato un piatto tipico della cucina di varie regioni italiane, ad esempio: Calabria, Lazio, Campania, ToscanaMaltagliati con i fagioliLa ricetta in dialetto romagnolo su carta paglia – “Romagna in cucina” ed. Gulliver 1998.Maltagliati con i fagioliPer questo piatto, piuttosto rustico e saporitissimo, preparate per 6 persone una normale sfoglia con 300 gr. di farina e 3 uova.Stendetela sottilmente e ricavatene delle tagliatelle alte circa 2 cm. Tagliate quindi le tagliatelle in senso trasversale, ottenendo dei pezzettini di pasta di forma irregolare.Coprite i maltagliati con un panno e lasciateli asciugare. Preparate un soffritto con mezza cipolla affettata, 2 spicchi d’aglio, 1 carota e 1 costa di sedano, entrambi tritati, e mezzo bicchiere d’olio.Quando il soffritto sarà pronto unitevi 300 gr. di fagioli secchi (messi a bagno fin dalla sera prima) o 1 kg. di quelli freschi e 2 litri circa di acqua salata.Lasciate bollire i fagioli piuttosto lentamente, aggiungendo mano a mano altra acqua calda se fosse necessario.Quando i fagioli saranno cotti, verificate se nella pentola c’è liquido a sufficienza, quindi unite i maltagliati che cuoceranno in pochi minuti.Regolate il sale e servite ben caldo, ultimando con un filo d’olio crudo e una manciatina di pepe. La minestra non dovrà risultare troppo brodosa.MaltagliatiMaltagliati con i fagioliMaltagliati Fatti In Casa con Fagioli di Sarconi IGP.jpgRelated Posts:Triangoli ripieni con sugo di pesce di lagunaTriangoli ripieni con stridoli (Silene vulgaris) e ricottaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1La Cena di Trimalchione dal Satyricon di PetronioPaccheri e fagioli con le cozzeCaplét, Cappelletti all’uso di Romagna dell’ArtusiNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…₇₁. Tagliatelle all’uso di Romagna di ArtusiPiadôn cun i grasul, focaccia con farina integrale e… Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA PRIMI primi FARRO, ORZO, FAGIOLI, CICERCHIE, COUSCOUS primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI alla romagnoladialetto romagnolofagioligarzonimaltagliatiMaltagliati con i fagioliminestrapasta e fagioliricetteromagna