30 Aprile 2025Maiale in salsa di vino dolce e fichi, ricetta dell’antica RomaMaiale in salsa L’alimentazione nell’antica Roma era basata su quei cibi resi necessari per la salute del corpo che all’inizio della storia romana si caratterizzavano per la loro semplicità e immediata disponibilità. In seguito, entrando i Romani in contatto, commercialmente e militarmente, con culture più evolute, divennero sempre più raffinati nella ricerca dei sapori.La cucina greca antica era caratterizzata dalla sua frugalità, riflettendo un’economia basata sull’agricoltura povera. Fondata sulla “triade mediterranea”: frumento, olio d’oliva e vino, la nostra conoscenza dell’antica cucina e delle abitudini alimentari greche deriva da fonti letterarie provenienti per lo più dalle commedie di Aristofane e dalle citazioni contenute nei Deipnosofisti dell’erudito Ateneo di NaucratiMaiale in salsa di vino dolce e fichiQuesta è una ricetta tradizionale dell’antica Roma (basata su un originale greco) che prevede la cottura del maiale in una salsa di succo di fichi speziato e vino bianco.Si tratta di un raro esempio di ricetta greca rinvenuto all’interno della collezione di documenti papiracei per lo più copti, conservati presso l’Università di Heidelberg (ecco perché sono noti come Papiri di Heidelberg).Ingredienti1 kg / 2 libbre di maiale120 ml / 4 fl oz di olio d’oliva2 cucchiaini di semi di coriandoloSucco di mezzo limone¼ di litro / ½ pinta di vino bianco dolce5 fichi secchi3 cucchiai di aceto di vino bianco2 cucchiaini di origano essiccatoUna manciata di prezzemolo frescoSale marinoPreparazioneTagliate il maiale a pezzetti, metteteli in una casseruola e fateli rosolare in poco olio d’oliva fino a doratura. Tritate i semi di coriandolo in un macinacaffè elettrico. Quindi mescolate il maiale con sale, succo di limone e coriandolo macinato.Tritate i fichi e fateli bollire in un’altra casseruola per 5 minuti in un paio di bicchieri d’acqua. Filtrate il brodo di fichi e mettetelo da parte. I fichi possono essere scartati perché i loro semi rendono il sugo sgradevolmente sabbioso. Aggiungete al maiale il vino, l’origano, l’aceto e il brodo di fichi.Cuocete la casseruola per un’ora e mezza in forno preriscaldato a 180°C/350°F/gas mark 4.Poco prima di servire, cospargete il maiale con prezzemolo tritato finemente. Pane o orzo si accompagnano bene a questo piatto. ANTICA ROMAbevande Antica RomaMaiale in salsa di vino dolce e fichi Related Posts:Dulcia domestica, dolci fatti in casa nell’antica…Piadina romagnola con salsiccia e cipolle e altre farcitureMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Ricette medievali magiche e afrodisiacheI cibi afrodisiaci di Apicio nell’antica RomaHapalos Artos, ricetta dell'antica Roma per un…Come servire il Vino e ad ogni vino il suo bicchiereConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Curzoli, pasta fresca tipica romagnola ANTICA ROMA pietanze Antica Roma salse Antica Roma SECONDI secondi CARNE come cucinavano il maiale gli antichi romaniMaiale in salsaricette antica romasalsa di vino dolcevino dolce e fichi