Skip to content
ieri e oggi in cucina
ieri e oggi in cucina

Ricette con foto: Antica Roma, Medioevo, Petronilla e oggi

  • ANTIPASTI e CONTORNI
    • Torte e crostate salate
  • PRIMI
    • RAGù, condimenti, SALSE
    • primi di Artusi
    • primi di Petronilla
    • primi FARRO, ORZO, FAGIOLI, CICERCHIE, COUSCOUS
    • primi GNOCCHI, POLENTA
    • primi PASTA
    • Spaghetti, pasta secca
    • Tagliatelle, fettuccine, pappardelle
    • Timballi, Lasagne, Paste al forno
    • primi RISO, RISOTTI
    • primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli
  • SECONDI
    • secondi Artusi
    • secondi Petronilla
    • secondi CARNE
      • Cotolette
      • Spezzatino,stufato,stracotto,brasato
      • Pollo, Tacchino
    • secondi PESCE
      • Calamari, ostriche. polpo, seppie,
      • Salmone, Pesce spada, Tonno
      • Zuppe di pesce
      • pesci d’acqua dolce
    • Frittate, Crêpes
  • DOLCI
    • dolci Artusi
    • dolci Petronilla
    • frittelle
  • CONSERVE
    • conserve dolci
    • conserve salate
  • SCIROPPI e LIQUORI
  • CUCINA ITALIANA
    • .Ricette in DIALETTO
    • Ricette delle regioni italiane
  • CUCINA DAL MONDO
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
    • menù dal mondo
  • RICETTARI DI IERI
    • PETRONILLA, ricette per tempi eccezionali 1937
    • Menù, desinaretti di Petronilla
      • primi di Petronilla
      • secondi Petronilla
      • antipasti, contorni Petronilla
      • dolci Petronilla
      • liquori e sciroppi Petronilla
      • in credenza Petronilla
      • liquori e sciroppi Petronilla
    • La Pastasciutta, Nonna Minestra, Nonno Pane di Aldo FABRIZI
    • Almanacco della cucina 1935 -1941
    • Cosi si mangiava in Romagna 1985
    • Enciclopedia della Donna 1965
  • ANTICA ROMA
    • Festa in stile Antica Roma con menù
    • bevande Antica Roma
    • menù Antica Roma
    • pietanze Antica Roma
    • salse Antica Roma
    • Pane, focacce
  • MEDIOEVO
    • Bevande medievali
    • Menù medievali
    • RINASCIMENTO
    • SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO
  • ANNI ’80
  • FESTE
    • CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03
    • NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA
    • PASQUA 20 aprile 2025
    • SANTI: Antonio, Biagio, Caterina, Giovanni, Giuseppe, Grugnone, Lazzaro, Lucia, Madonna del F, Martino, Pietro e Paolo, Valentino
  • “FATTO IN CASA”
  • GALATEO
    • Come si serve, si mangia, si beve
    • COSE BELLE FAI-DA-TE
  • Home
ieri e oggi in cucina

Ricette con foto: Antica Roma, Medioevo, Petronilla e oggi

ieri e oggi in cucina
Carciofini sott’olio  
8 Maggio 20254 Giugno 2025

Carciofini sott’olio alla maniera di Petronilla

Carciofini sott’olio

  • Ortaggi a frutto: sono ortaggi a frutto tutte le drupe, le bacche, gli esperidi e i pomi, quindi i pomodori, le zucchine, le melanzane, i cetrioli, le zucche e i peperoni.
  • Ortaggi a fiore: carciofo, cavolfiore, broccolo, asparago, fiore di zucca.

Il carciofo è un fiore e non un frutto.



Carciofini sott’olio File:Artichoke Hearts.jpg

Carciofini sott’olio

«Non è da massaia avveduta e saggia lasciar sfuggire il tempo propizio (cioè Aprile e Maggio) per metter sott’olio i carciofini; per preparare, cioè, alcuni vasi colmi di una di quelle leccornie ch’è tanto comodo aver sempre pronte, in credenza, per render prelibato anche un banale lesso, per far raffinatissimo un piatto raffinato, e per dare ad ogni pranzetto un certo tono di sciccheria; ma, anche, per preparare una di quelle leccornie che, a comperarle, costano parecchio, mentre a fabbricarle, costano pochetto.
Qualcuna di voi, vorrebbe?… Ebbene; a cuor sicuro si metta allora all’opra, giacché i carciofini, preparati così, come li preparo io, non ammuffiscono; non marciscono; e non irrancidiscono mai.

* * *
Comperi, dunque, vasi di vetro in quantità rispondente alla provvista che vuol fabbricare; li lavi; e li asciughi bene. Comperi anche carciofi; e non li lavi. Tolga, a ciascuno, foglie, e foglie, e ancora foglie, fino a che compariranno quelle del centro tenere e bianche (ma… niente fermarsi innanzi tempo, perché… ” rincresce buttar via tanto “). Ad ogni carciofo così… sfogliato, mozzi, con il coltello, la punta; lisci ed arrotondi un po’ il torsolo; e poscia, ormai ridotto carciofino elegante, lo butti in una scodella, nella quale avrà spremuto il succo di un limone.
.
Preparati così tutti i carciofi, li passi dalla scodella in una casseruola; li copra con vino bianco; aggiunga, per ogni 1/2 litro di vino usato, 3 cucchiai di aceto, 4 foglie di alloro, 3 chiodi di garofano, e 6 granelli di pepe; ponga la casseruola a fuoco; e faccia lento bollire fino a che i carciofini saranno tutti lessati. Li tolga, allora, dalla casseruola, con il mestolo forato; stenda sopra un setaccio di crine; copra con telo più volte ripiegato; e li lasci lì, a scolarsi del loro vino.
.
Li ponga dentro ai vasi, quando li vedrà tutti asciutti, anzi asciuttissimi; aggiunga, in ogni vaso, qualche foglia di alloro, qualche granello di pepe, e olio di oliva, in abbondanza; e metta, ad ogni vaso, il suo tappo. Dopo 3-4 giorni, dia un’occhiatina; e se scoprisse che i carciofini hanno bevuto tanto olio da rimanere in parte all’asciutto… ne aggiunga allora tanto che sorpassi, di un dito, tutti i carciofi. Rimetta ai vasi il tappo; bagni carta pergamenata; ne distenda un pezzo sopra ogni tappo; lo leghi intorno al collo del vaso; e… a cuor sicuro, riponga finalmente in credenza la sua mercanzia prelibata..
* * *
Che si dice? Che il costo non ne deve essere… pochetto? Ma… Quando avrete comperati carciofini all’olio, ricordate quanto li avete pagati? Ebbene; fate i conti; e mi saprete poi dire se i miei carciofini verranno, sì o no, a costare veramente pochetto!»
Altre ricette di Petronilla 1937
Carciofini sott’olio alla maniera di Petronilla File:Canned marinated artichoke hearts.JPG
Canned marinated artichoke hearts.JPG
Petronilla, chi era?

PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»

Ricette di Petronilla per tempi eccezionali

 

Pickles2.jpg Carciofini sott’olio Artichoke Hearts.jpg 

Related Posts:

  • Risotto con carciofi
    Risotto con carciofi alla maniera di Petronilla
  • Polpette di broccolo romanesco
    Polpette di broccolo romanesco
  • Carciofi con salsa
    Fritto di carciofi con salsa d’acciughe alla maniera…
  • Per fare zucche - Maestro Martino "Il Libro de Arte Coquinaria"  
    Per fare zucche - Maestro Martino "Il Libro de Arte…
  • Insalata con erbe primaverili
    Insalatona con erbe primaverili e carciofi crudi
  • Fondi di carciofi
    Fondi di carciofi alla veneta di Petronilla
  • Pesce spada
    Pesce spada con carciofi
  • Ricette con la Zucca nell’ antica Roma
    Ricette con la Zucca nell’antica Roma
  • Melanzane farcite
    Melanzane farcite alla maniera di Petronilla
ANTIPASTI e CONTORNI antipasti, contorni Petronilla CONSERVE conserve salate CUCINA ITALIANA FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO in credenza Petronilla PETRONILLA, ricette per tempi eccezionali 1937 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI antipastiantipastocarcioficarciofini sott'olioconservepetronilla ricette

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Patiba

ptrzbndn@gmail.com

.

 

   Antica Roma

   Medioevo

   Anni '80

  Ricette per tempi eccezionali 

 

 

 

alla romagnola antipasti antipasto apicio ricette farcitura pane grattugiato pangrattato petronilla ricette ricette di petronilla romagna

Antica Roma

  • cibi afrodisiaci
    I cibi afrodisiaci di Apicio nell’antica Roma
  • I. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica Roma
  • II. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica Roma
  • III. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica Roma
  • Antica Roma
    Antica Roma. Ricetta del vino MULSUM con volgarizzamento e note del 1852.

Medioevo

  • Ippocrasso del Medioevo
    La ricetta dell’ Ippocrasso, il vino speziato del Medioevo
  • Mostarda Maestro Martino
    Maestro Martino da Como: Tre ricette del 1465 per l’antenata della mostarda contemporanea
  • Per cocer ova
    Per cocer ova in ogni modo. Maestro Martino «Il Libro de Arte Coquinaria» 1450-60
  • Festa Medievale
    Festa in stile Medievale con ricette
  • Torta rustica
    Torta rustica con prosciutto cotto e stracchino

Anni '80

  • Bavarese con tre cioccolati
    Bavarese con tre cioccolati
  • Pesche di Prato
    Pesche di Prato (finte pesche) all’Alchèrmes
  • Menù di una Comunione
    Menù di una Comunione di fine anni ’80
  • Panna da cucina
    Panna da cucina fatta in casa
  • Tortellini alla panna
    Tortellini alla panna

Ultimi articoli

  • Come pastorizzare
    Come pastorizzare le uova in casa per ricette con uova crude
  • Gnocchi alla romana
    Gnocchi alla romana (con farina bianca) di Petronilla
  • Torta di zucca
    Torta di zucca di Petronilla
  • Tartufi con la Fondüa  
    Tartufo con la « Fondüa » di Petronilla
  • Sogliole all'anconetana
    Sfòje a l’ancunetana, sogliole all’anconetana, la ricetta in dialetto
  • Panissa piemontese con riso, fagioli e salam d'la duja
    Panissa piemontese con riso, fagioli e salam d’la duja
  • Anelletti alla Norma
    Anelletti alla Norma, ricetta in dialetto siciliano
  • «Gelu di muluni», Gelo di anguria è un tipico dolce siciliano al cucchiaio
  • Liquore di limone
    Liquore di limone di Petronilla
  • Olive in salamoia
    Olive in salamoia sotto calce e cenere di Petronilla

alla romagnola antica roma antipasti antipasto apicio ricette artusi ricette come si fa erbe primaverili farcitura frittura Maestro Martino da Como: medioevo menù minestra pane grattugiato pangrattato petronilla ricette ricette di petronilla risotto romagna

©2025 ieri e oggi in cucina | WordPress Theme by SuperbThemes
ieri e oggi in cucina
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Verificato da MonsterInsights