27 Maggio 202527 Maggio 2025Tåurta di Adòb, Torta degli addobbi bologneseTorta degli addobbiEmilia RomagnaLa torta degli addobbi (torta di riso)è un tipico dolce della tradizione bolognese, ma è diffusa anche in gran parte dell’Emilia–Romagna. Veniva preparata per la Festa degli addobbi (Corpus Domini), istituita nel 1470 per il decennale di una parrocchia di città in cui era uso esporre alle finestre, in segno di festa, dei drappi colorati. In campagna ogni paese veniva diviso in 4 quartieri e ogni quartiere festeggiava una volta ogni 4 anni, a rotazione” In tale occasione le case dei parrocchiani erano aperte alle visite di vicini e conoscenti. La torta di riso era un omaggio all’Eucarestia e veniva offerta tagliata in piccoli rombi, ciascuno infilzato da uno stuzzicadenti. Non va confusa con la torta di riso alla bobbiese, che è una preparazione salata.Torta degli addobbiRicetta in dialetto bolognese di “Gli apostoli della tagliatella”«Ogni fiore ha la sua stagione e ogni dolce ha la sua occasione: in occasione della Festa degli addobbi il dolce è la Torta di riso da consumare in abbondanza.Questo è il dolce che si prepara a Bologna quando in una parrocchia si espongono gli addobbi, ma siccome questa festa, fin da quando “si tenevano su i pantaloni con la cordella”, veniva ogni dieci anni, oggi si fa molto più spesso. Come accade per tante ricette ogni famiglia ha la sua e ci possono essere delle differenze da una all’altra..Lessate il riso nel latte per circa quindici minuti e, a fuoco spento, aggiungete i due zuccheri, mescolate in modo da ottenere un composto cremoso. A parte tostate le mandorle, poi mettetele su un piano di marmo, mischiatele alle uova, al cedro e agli amaretti; unite il tutto al riso e mettete il composto in una teglia unta di burro con zucchero; cuocete in forno a 180° per 20 minuti, quindi a 150° per altri 40-50 minuti. Sfornate e, ad impasto ancora caldo, bucherellate la superficie con uno stecchino (perchè assorba il liquore), sbriciolate sopra alla torta tante mandorle amare; quando si sarà raffreddata spolverate con zucchero a velo, poi tagliate la torta a losanghe sulle quali infilerete uno stecchino.»La ricetta di Tåurta di Adòb Ingredienti per 6 persone1 litro di latte vaccino300 gr. di riso Carnaroli o Arborio (per avere la giusta cremosità)200 gr. di zucchero4 – 6 amaretti3 uova250 gr. di mandorle100 gr. di arancia o cedro candito1 bicchierino di liquore Sassolino (all’amaretto)buccia grattugiata di un limone Bioun pizzico di sale.PreparazioneMettete sul fuoco una pentola e fate bollire il latte con la scorza grattugiata del limone, aggiungete il riso, un pizzico di sale e lo zucchero. Fate cuocere il riso; a cottura ultimata il latte dovrà essere assorbito quasi completamente formando una crema.Rovesciate il tutto in una ciotola e fate raffreddare il riso, quindi aggiungete al composto le uova, il cedro candito tagliato a tocchetti e le mandorle tritate finemente. Versate il tutto in uno stampo (di 30×40 cm.) imburrato e ricoperto di pane grattugiato. Lo spessore del composto dovrà essere di circa 3 cm.Cuocete a 180° per 20 minuti, quindi abbassate a 150° e proseguite la cottura per altri 45 minuti. Una volta che la torta sarà cotta, bucherellate la superficie con uno stuzzicadenti ed irrorate con il liquore. Lasciate raffreddare prima di servirlo tagliato a losanghe.La torta di riso sarà perfetta se all’esterno sarà dorata con una crosticina croccante e se all’interno sarà umida e cremosa.Si conserva per 2-3 giorni avvolta nella pellicola.VinoAlla torta di riso si abbina un Vino Fermo, ad elevata gradazione alcolica, in particolare vini prodotti in Emilia Romagna:Romagna Albana spumante Doc Grado alcolico: 16°Torta degli addobbiTorta degli addobbiCassava cake (Philippines) 2.jpg Related Posts:Pinza bolognese, l’antico Pan di Natale, ricetta del 1664Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Menù di un matrimonio degli anni ’70 nell’Hotel…Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Pranzo e cena per la Madòna d'j garzòn “Dei garzoni”…Menù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Le stampe romagnole a ruggineTurtlén bulgnaiṡ, Tortellini in brodo alla bologneseNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,… .Ricette in DIALETTO CUCINA ITALIANA DOLCI EMILIA e ROMAGNA FESTE MEDIOEVO. RINASCIMENTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO SANTI: Antonio, Biagio, Caterina, Giovanni, Giuseppe, Grugnone, Lazzaro, Lucia, Madonna del F, Martino, Pietro e Paolo, Valentino SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO Torte petronilla ricettericetta della torta di risoricetta in dialetto.torta degli addobbiTorta di risotorta di riso bolognese