ARTUSI Torta ricciolina I e Torta ricciolina II, Torta di taglierini dell’Artusi per Santa Lucia Patiba, 31 Marzo 202512 Aprile 2025Torta di taglierini La torta di taglierini o tagliatelle detta anche torta ricciolina è un dolce…
ARTUSI Crostata di pasta matta con marmellata di melone Patiba, 24 Marzo 202512 Aprile 2025Crostata di pasta matta Il termine Crostata deriva dal vocabolo latino crustāta, participio passato femminile di crustāre (incrostare), e…
ARTUSI Panettone Marietta dell’Artusi Patiba, 12 Marzo 202512 Marzo 2025Panettone Marietta La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene Non si vive di…
ANNI '80 Lat brûlée romagnolo Latte alla portoghese Patiba, 1 Febbraio 20252 Febbraio 2025Latte brûlée e portoghese Romagna Il latte brûlée (lat brulè romagnolo) è un dolce al…
ARTUSI Piadòt, gialletti, biscottini pasquali romagnoli. Patiba, 21 Gennaio 20254 Febbraio 2025Gialletti biscottini romagnoli Piadòt (piadotti, gialletti), biscotti di farina di granoturco (furmintôn) da non confondere…
.Ricette in DIALETTO Sapa o Saba, sciroppo d’uva Patiba, 21 Gennaio 20254 Febbraio 2025Sapa sciroppo d’uva La saba o sapa è un condimento tipico di Emilia, Romagna, Marche e Sardegna,…
ARTUSI Frittelle di Tondone dell’Artusi Patiba, 19 Gennaio 20258 Febbraio 2025Frittelle di Tondone dell’Artusi Il tondone è una pasta di acqua e farina fritta in…
Almanacco della cucina 1935 -1941 Il Biancomangiare (blanc manger) nei secoli Patiba, 8 Gennaio 202526 Febbraio 2025Nella foto: Utställningen “Smak av svunnen tid” anno 2007 – Hallwylska museet Mostra “Sapori del…