ARTUSI Frittata di cavolfiore dell’Artusi Patiba, 21 Febbraio 202522 Febbraio 2025Frittata di cavolfiore Pellegrino Artusi (1820-1911) è stato uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano; fu…
ANNI '80 Pasta al burro e prosciutto Patiba, 12 Febbraio 202512 Aprile 2025Pasta al burro Ricetta 1 da “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare dei primi del…
.Ricette in DIALETTO Turtlén bulgnaiṡ, Tortellini in brodo alla bolognese Patiba, 2 Febbraio 202529 Marzo 2025Nella foto: Stampa romagnola a ruggine su tela di cotone raffigurante P. Artusi Tortellini alla bolognese…
ANNI '80 Lat brûlée romagnolo Latte alla portoghese Patiba, 1 Febbraio 20252 Febbraio 2025Latte brûlée e portoghese Romagna Il latte brûlée (lat brulè romagnolo) è un dolce al…
ANTIPASTI e CONTORNI Crostini diversi per Nota di pranzo di Febbraio di ARTUSI Patiba, 26 Gennaio 202531 Gennaio 2025Nella foto: Crostini: cipolle caramellate, funghi, fegatini, affettati Villa Caruso Signa Crostini diversi per Nota…
ARTUSI Piadòt, gialletti, biscottini pasquali romagnoli. Patiba, 21 Gennaio 20254 Febbraio 2025Gialletti biscottini romagnoli Piadòt (piadotti, gialletti), biscotti di farina di granoturco (furmintôn) da non confondere…
ARTUSI Sópa ‘d ranòci, Zuppa di ranocchi in dialetto romagnolo Patiba, 21 Gennaio 202529 Marzo 2025Zuppa di ranocchi romagnola Romagna 64. Pellegrino Artusi Certi usi del mercato di Firenze non…
.Ricette in DIALETTO Sapa o Saba, sciroppo d’uva Patiba, 21 Gennaio 20254 Febbraio 2025Sapa sciroppo d’uva La saba o sapa è un condimento tipico di Emilia, Romagna, Marche e Sardegna,…
Anguilla, Pesce azzurro Sarde fritte e marinate Patiba, 20 Gennaio 20254 Febbraio 2025Sarde fritte e marinate Differenza tra Alice e Sarde L’alice ha un corpo piccolo e non…
ARTUSI Menù per il “Berlingaccio” (Giovedì grasso) di Artusi Patiba, 20 Gennaio 20257 Marzo 2025Nell’immagine: “Berlingaccio in Piazza Santa Croce a Firenze” di Giovanni Signorini (1808 – 1862), padre…
ARTUSI Maccheroni (Denti di cavallo) con ragù alla Bolognese Patiba, 20 Gennaio 20251 Marzo 2025Maccheroni alla Bolognese Da un articolo su florencecity -Rivista fiorentina «… I denti di cavallo,…
ARTUSI Cristoforo di Messisbugo 1549 “A fare mortadelle di carne”: Salama da sugo Patiba, 19 Gennaio 202514 Marzo 2025La salama da sugo, o anche salamina da sugo, è un salume particolare di carni di maiale tipico della provincia di Ferrara da…