CAMPANIA Spumone di latte e mandorle di Petronilla Patiba, 16 Maggio 20255 Giugno 2025Spumone di latte (Per pranzetto) . «Anche quello che si allestisce con latte di mandorle…
CAMPANIA Spumone di pesca e spumone di albicocche di Petronilla Patiba, 16 Maggio 20255 Giugno 2025Spumone di pesca Lo spumone è un tipico gelato nato a Napoli nel diciannovesimo secolo, esportato con immediato…
CONSERVE Persicata (conserva solida bresciana di pesche) di Petronilla Patiba, 16 Maggio 20255 Giugno 2025Persicata bresciana Lombardia La persicata è una confettura solida tipica della gastronomia della zona di Brescia; dal…
DOLCI Budino o di pesche o di albicocche di Petronilla Patiba, 15 Maggio 20254 Giugno 2025Budino di pesche «Sarebbe proprio offendere la tua… onorabilità di cuoca, lasciar trascorrere la stagione…
DOLCI Torta di pesche fresche e mandorle Patiba, 15 Maggio 202515 Maggio 2025Torta di pesche La torta di pesche fresche (simile alla Torta rovesciata di pesche)…
Americhe Torta rovesciata di pesche fresche Patiba, 15 Maggio 202515 Maggio 2025Torta rovesciata La torta rovesciata (Upside-down cake) è una torta statunitense alla frutta: arance, ananas,…
CONSERVE Marmellata senza zucchero (con uva e pere) della Petronilla Patiba, 13 Maggio 20254 Giugno 2025Marmellata senza zucchero « Poichè quella tale marmellata che vi ho insegnata, quella… che costa…
CONSERVE Composta di noci verdi, un dessert medievale Patiba, 13 Maggio 20254 Giugno 2025Composta di noci La composta ha origini medievali. Secondo la credenza dell’epoca, la frutta cotta nello…
CONSERVE Confettura di cocomera (cocomero invernale) Patiba, 12 Maggio 2025Confettura di cocomera Il Cocomero bianco Molti non conoscono l’esistenza del cocomero bianco, o cocomera….
"FATTO IN CASA" Come sterilizzare i recipienti per conserve casalinghe perfette Patiba, 8 Maggio 20251 Giugno 2025Come sterilizzare Enciclopedia della Donna 1965 Come sterilizzare Come sterilizzare Il processo di sterilizzazione è…
.Ricette in DIALETTO Olive ripiene all’ascolana, la ricetta in dialetto marchigiano Patiba, 2 Maggio 2025Olive ripiene La ricetta in dialetto marchigiano, “Marche in cucina” 1998 Olive verdi di Ascoli, esaltate…
ANTICA ROMA Laterculi, dolcetti dell’antica Roma Patiba, 30 Aprile 202530 Aprile 2025Laterculi Laterculus (plurale: laterculi) è il nome che nella tarda antichità e nell’alto Medioevo si dava ad una lastra…