EMILIA e ROMAGNA Frittata con gli stridoli (Silene vulgaris) Patiba, 7 Marzo 202526 Marzo 2025Frittata con gli stridoli La Silene vulgaris è conosciuta in gastronomia con il nome di silène rigonfia, grisol,…
Frittate, Crêpes Frittata con erbe primaverili Patiba, 6 Marzo 20257 Marzo 2025Frittata con erbe primaverili Preparazione e tipi di frittata La base è costituita da uova…
ANTIPASTI e CONTORNI Roselline di crespelle al radicchio Patiba, 25 Febbraio 20257 Marzo 2025Crespelle al radicchio Il Radicchio Rosso è una varietà di cicoria, caratterizzata da un colore rosso scuro…
ARTUSI Frittata di cavolfiore dell’Artusi Patiba, 21 Febbraio 202522 Febbraio 2025Frittata di cavolfiore Pellegrino Artusi (1820-1911) è stato uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano; fu…
antipasti, contorni Petronilla Frittata con patate alla maniera della Petronilla Patiba, 21 Febbraio 202523 Febbraio 2025Frittata con patate Frittata con patate (un cucchiaio d’olio) «Poter disporre di poche uova e…
ANTIPASTI e CONTORNI Piadina romagnola “imbottita” con frittata di rosolacci Patiba, 21 Gennaio 20257 Marzo 2025Piadina romagnola imbottita Rosolaccio (Rosolaccia, Rosola, Rosolina, Papavero selvatico) Fiore che conserva da millenni la magia…
ANTIPASTI e CONTORNI Per cocer ova in ogni modo. Maestro Martino «Il Libro de Arte Coquinaria» 1450-60 Patiba, 2 Gennaio 20258 Aprile 2025Nella foto: Hampton Court Palace.in East Molesey, England, United Kingdom. Per cocer ova Medioevo, epoca…
ANTICA ROMA I. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica Roma Patiba, 29 Dicembre 20247 Marzo 2025Nella foto: Triclinio invernale con pittura murale, Pompejanum, replica idealizzata di una villa romana, Aschaffenburg,…