.Ricette in DIALETTO Chëvul ala rumagnôla, Cavoli alla romagnola per farcire la Piadina Patiba, 21 Gennaio 20257 Marzo 2025Cavoli alla romagnola La piadina è la più romagnola della specialità romagnole. E’ un pane…
Cosi si mangiava in Romagna 1985 Panetti d’ uva passa, ricetta di una famiglia nobiliare ravennate di inizio ‘900 (Romagna) Patiba, 21 Gennaio 20254 Febbraio 2025Panetti d’ uva passa Romagna “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e…
ANTICA ROMA Piadôn cun i grasul, focaccia con farina integrale e ciccioli Patiba, 21 Gennaio 20257 Marzo 2025Focaccia integrale e ciccioli I ciccioli sono ottenuti dalla lavorazione del grasso del maiale nella…
ARTUSI Sópa ‘d ranòci, Zuppa di ranocchi in dialetto romagnolo Patiba, 21 Gennaio 202529 Marzo 2025Zuppa di ranocchi romagnola Romagna 64. Pellegrino Artusi Certi usi del mercato di Firenze non…
CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 Migliaccio di Romagna antico dolce invernale Patiba, 21 Gennaio 20254 Febbraio 2025Migliaccio di Romagna Romagna Il migliaccio è un antico dolce invernale, tradizionale per il periodi…
ANTIPASTI e CONTORNI «Savòr» di Romagna Patiba, 21 Gennaio 20254 Febbraio 2025Savòr di Romagna La sapa e il savor, sapori della Romagna contadina Il Savòr è un…
Cosi si mangiava in Romagna 1985 Brazadèl (bracciatelli) biscotti romagnoli per Santa Caterina Patiba, 21 Gennaio 20254 Febbraio 2025Bracciatelli biscotti romagnoli Romagna Aldo Spallicci – LA PIÊ, rassegna mensile di illustrazione romagnola 1922 – Anno…
.Ricette in DIALETTO Inguèla int la gardêla, anguilla in graticola alla romagnola Patiba, 20 Gennaio 202529 Marzo 2025anguilla in graticola Romagna Per la Vigilia di Natale, il precetto impone “pranzo di magro”,…
CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 « Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella Romagna di inizio ‘900 Patiba, 20 Gennaio 20259 Febbraio 2025Ghiottonerie di Carnevale « Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella Romagna di inizio…
ARTUSI Ragù ala rumagnôla, sugo alla romagnola, ricetta in dialetto Patiba, 19 Gennaio 202514 Marzo 2025Ragù alla romagnola Nella cucina romagnola una cultura ampia e raffinata è quella della sfoglia (di…
.Ricette in DIALETTO Pasadèn, passatelli romagnoli, la ricetta in dialetto Patiba, 18 Gennaio 20259 Febbraio 2025Passatelli romagnoli I passatelli sono una minestra tradizionale della Romagna, della provincia di Pesaro e Urbino, della provincia di…
Come si serve, si mangia, si beve Del modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i Caplèt, Cappelletti di Romagna Patiba, 15 Gennaio 202510 Febbraio 2025servire i Cappelletti “Così si mangiava in Romagna. Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare dei…