11 Gennaio 202513 Aprile 2025PRANZO e CENA di S. Antonio Abate 17 gennaio in RomagnaNell‘ immagine: S. Antonio Abate, motivo per coperta da buoi sec. XIX. Stampa a ruggine con matrice cm. 20×25. Stamperia Visini, Meldola Fo. È questa una delle numerose varianti dell’immagine del Santo protettore degli animali domestici e contadini, veneratissimo nelle campagne romagnole. La sua effige, presente in ogni stalla, appare tra i primi motivi ad essere riprodotti sulle tradizionali coperte da buoi. Questa tavola riproduce una versione già “evoluta” dell’immagine votiva: la figura del Santo, dapprima rappresentata con umili vesti, appare qui già solennizzata mediante la vestizione di paramenti liturgici. In particolare spicca la mitra vescovile e il bastone pastorale, che sostituisce l’originaria pertica.Menù per S. Antonio Il menù è pubblicato nel “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi. Lugo di Romagna 1985.Menù per S. Antonio17 gennaio, Sant’Antonio AbatePRANZOMenùMinestre Risotto imbragatoPietanze Cotechino alla campagnuola Lenticchie alla contadina Patate passate PanettiFormaggi di vacca, di Reggio E.Frutta Fresca e seccaDolci Dolce al burro Castagne al RhumMenù per S. Antonio“Risotto” imbragato (Ris imbraghê) La denominazione “risotto” non è corretta, poiché in questo caso i chicchi di riso durante la cottura vengono lessati e non mantecati.“Risotto” imbragato (Ris imbraghê) alla romagnola Lenticchie alla contadina Lessare le lenticchie con acqua piovana perchè diverranno più tenere; scolarle, condirle con sale e pepe e metterle in una casseruola con olio, cipolle e sedano finemente tritati, cotti a parte.Panetti Piccoli pani fatti di pasta salata o zuccherata cotta al forno. Venivano consumati per devozione nel giorno di Sant’Antonio Abate. Anche gli animali domestici, come era credenza, beneficiavano dell’assaggio di questo alimento che, secondo la credenza popolare, li preservava dalle malattie.Panetti di sant’Antonio Abate, panini al latteCastagne al rumCENAMenù.MinestreMinestra Paradiso.Pietanze Cotolette imbottite Cardo fritto Patate fritte.Dolci Marmellata di cotogne Torta di meleMenù per S. AntonioMinestra Paradiso (Stracciatella)Stracciatella in brodo in alcune ricette della tradizione regionaleCotolette imbottiteCon vitello o pezzi di petti di pollo o di tacchino oppure di mortadella fare delle cotolette fini e soffriggerle nel burro. Fare una balsamella con grammi 100 di farina, grammi 50 di burro e 2 decilitri di latte e appena tolta dal fuoco salarla e aggiungere una cucchiaiata di parmigiano, un rosso d’uovo e mescolare. Quando la balsamella sarà fredda spalmare con questa le cotolette e paneggiarle con uovo e pangrattato e friggerle con strutto in padella..Cardo fritto Tagliare a pezzettini o a coste il cardo, già salato, cotto nell’acqua e ben scolato, e immergerli in una pastella densa fatta di acqua, farina e parmigiano grattugiato, e friggerli in padella abbondante di strutto..Due vecchie ricette per preparare le Patate fritteCotognata alla maniera di PetronillaTorta di mele per desinaretto vegetariano alla maniera di Petronilla Menù per S. AntonioStampi per tele romagnoleMenù per S. AntonioRelated Posts:Le stampe romagnole a rugginePanetti di sant’Antonio Abate, panini al latteTurtlén bulgnaiṡ, Tortellini in brodo alla bologneseMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Castagne al rumPranzo e cena per la Madòna d'j garzòn “Dei garzoni”…Lista delle vivande e cronaca della cena per le…Grandi banchetti: Servire a tavola nel Rinascimento…Le verdi lasagne bolognesi della Petronilla Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SANTI: Antonio, Biagio, Caterina, Giovanni, Giuseppe, Grugnone, Lazzaro, Lucia, Madonna del F, Martino, Pietro e Paolo, Valentino cosa si mangia per S. Antoniomenù Ricettaripranzo alla romagnolaS. Antonio Abate